venerdì 14 marzo 2008

Prove Libere a Melbourne

Si riaccendono i motori a Melbourne in Australia.La stagione di f1 inizia in Australia dove è ancora estate.
Nelle prime libere si distinguono le Ferrari; primo posto per Kimi Raikkonen e terzo per Felipe Massa. Kimi Raikkonen ha ottenuto un tempo di 1'26"461 davanti alla Mclaren di Lewis Hamilton e Felipe Massa.In difficoltà è Alonso sesto posto per lui.

I tempi della prima sessione


1. Raikkonen (Fin, Ferrari) in 1'26"461, media di 220,802 km/h


2. Hamilton (GB, McLaren) 1'26"948


3. Massa (Bra, Ferrari) 1'26"958


4. Kovalainen (Fin, McLaren) 1'27"114


5. Webber (Aus, Red Bull) 1'28"263


6. Alonso (Spa, Renault) 1'28"360


7. Kubica (Pol, Bmw Sauber) 1'28"579


8. Glock (Ger, Toyota) 1'28"913


9. Vettel (Ger, Toro Rosso) 1'28"957

10. Trulli (Ita, Toyota) 1'29"014

11. Button (GB, Honda) 1'29"124

12. Fisichella (Ita, Force India) 1'29"230

13. Coulthard (GB, Red Bull) 1'29"301

14. Bourdais (Fra, Toro Rosso) 1'29"363

15. Barrichello (Bra, Honda) 1'29"533

16. Heidfeld (Ger, Bmw Sauber) 1'29"561

17. Sutil (Ger, Force India) 1'30"155

18. Piquet (Bra, Renault) 1'30"357

19. Sato (Gia, Super Aguri) 1'31"048

20. Davidson (GB, Super Aguri) 1'31"771

21. Nakajima (Gia, Williams) 1'35"05322.

22.Rosberg (Ger, Williams) senza tempo.



Nella seconda sessione di prove libere a Melbourne Hamilton con Mclaren ottiene il migior tempo (1'26"559), secondo posto per Mark Webber con la Red Bull mentre al terzo posto Felipe Massa con un tempo di 1'27"640.Kimi Raikkonen ottiene il sesto posto (1'28"208) e queste sono le sue parole "Non sono molto soddisfatto di come sono andate queste prove - ha detto il finlandese - stamattina avevamo trovato delle buone regolazioni della macchina mentre nel pomeriggio abbiamo fatto fatica e i tempi ne sono una conferma. Abbiamo avuto qualche problema. Dobbiamo capire cosa è successo, sistemare le cose e assicurarci che la macchina sia a posto per domani. Le gomme? Posso dire poco. Faremo delle modifiche all'assetto per domani e vedremo come reagirà la macchina. Dobbiamo analizzare attentamente i dati per capire come migliorare. Abbiamo visto che, se riusciamo a trovare il giusto assetto, c'è il potenziale per essere competitivi". Il campione in carica non è preoccupato del miglior tempo ottenuto da Hamilton nella seconda sessione: "McLaren più veloce? Non lo so, non mi interessa oggi. Dobbiamo pensare a migliorare l'assetto". Più tranquillo invece Felipe Massa "Ho avuto del vento forte dietro, ho perso la linea e la macchina mi è partita dietro. Ma non è stato nulla di preoccupante. Non ho potuto provare l'ultimo treno di gomme morbide disponibile ma non è certo un grande problema". Nelle prove di oggi si è messa in evidenza la Red Bull che con Mark Webber ha ottenuto il terzo tempo nella seconda sessione. Massa però vede la McLaren come principale rivale per domenica: "La Red Bull non mi preoccupa - ha detto - Oggi è stata una sorpresa con Webber, forse perchè lui è australiano. Vedremo più avanti come andremo. La McLaren è quella che mi preoccupa di più".

I tempi

1. Hamilton (GB, McLaren) in 1'26"559, alla media di km/h;

2. Webber (Aus, Red Bull) 1'27"473

3. Massa (Bra, Ferrari) 1'27"640

4. Kovalainen (Fin, McLaren) 1'27"683

5. Coulthard (GB, Red Bull) 1'28"037

6. Raikkonen (Fin, Ferrari) 1'28"208

7. Trulli (Ita, Toyota) 1'28"292

8. Rosberg (Ger, Williams) 1'28"352

9. Fisichella (Ita, Force India) 1'28"469

10. Glock (Ger, Toyota) 1'28"582

11. Button (GB, Honda) 1'28"632

12. Heidfeld (Ger, Bmw Sauber) 1'28"731

13. Alonso (Spa, Renault) 1'28"779

14. Barrichello (Bra, Honda) 1'28"849

15. Kubica (Pol, Bmw Sauber) 1'28"860

16. Nakajima (Gia, Williams) 1'29"077

17. Sutil (Ger, Force India) 1'29"161

18. Vettel (Ger, Toro Rosso) 1'29"193

19. Piquet (Bra, Renault) 1'29"518

20. Bourdais (Fra, Toro Rosso) 1'29"605

21. Sato (Gia, Super Aguri) 1'30"663

22. Davidson (GB, Super Aguri) 1'31"527

Nessun commento: