giovedì 22 maggio 2008

Nelle libere dominio Hamilton




Nella prove libere a Monte Carlo Lewis Hamilton ottiene il miglior tempo davanti a Rosberg Raikkonen e Massa.
L'inglese della Mclaren ha ottenuto un tempo di 1:15.140.Segue Rosberg 1:15.533 poi il primo ferrarista vale a dire kimi Raikkonen 1:15.572 e poi Massa 1:15.869. Quinto posto per Kovalainen 1:15.881 sesto Kubica 1:16.296 settimo Alonso 1:16.310 ottavo Button 1:16.351 nono Nakajima 1:16.372 e 10 Barrichello 1:16.418. Il primo degli italiani è Giancarlo Fisichella 16esimo con un tempo di 1:17.251.

Nella prima sessione Kimi Raikkonen ottiene il miglior tempo davanti a Hamilotn e Kovalainen e Massa.

Nella seconda sessione il miglior tempo lo ottiene Hamilton. Secondo Rosberg terzo Raikkonen e quarto Massa.

I TEMPI

Prima sessione

1.K. Räikkönen 1:15.948
2.L. Hamilton 1:16.216
3.H. Kovalainen 1:16.248
4.F. Massa 1:16.292
5.N. Rosberg 1:16.653
6.R. Kubica 1:16.653
7.F. Alonso 1:17.498
8.R. Barrichello 1:17.511
9.M. Webber 1:17.798
10.G. Fisichella 1:17.883
11.T. Glock 1:17.942
12.J. Button 1:18.153
13.S. Bourdais 1:18.245
14.N. Heidfeld 1:18.263
15.K. Nakajima 1:18.274
16.J. Trulli 1:18.360
17.A. Sutil 1:18.360
18.N. Piquet jr. 1:18.955
19.S. Vettel 1:19.176
20.D. Coulthard nessun tempo

Seconda sessione

1.L. Hamilton 1:15.140
2.N. Rosberg 1:15.533
3.K. Räikkönen 1:15.572
4.F. Massa 1:15.869
5.H. Kovalainen 1:15.881
6.R. Kubica 1:16.296
7.F. Alonso 1:16.310
8.J. Button 1:16.351
9.K. Nakajima 1:16.372
10.R. Barrichello 1:16.418
11.N. Heidfeld 1:16.426
12.T. Glock 1:16.688
13.M. Webber 1:17.094
14.D. Coulthard 1:17.131
15.N. Piquet jr. 1:17.246
16G. Fisichella 1:17.251
17.J. Trulli 1:17.379
18.S. Bourdais 1:17.581
19.A. Sutil 1:18.176
20.S. Vettel 1:18.225

Kimi Raikkonen: Se vuoi che la macchina sia a posto, allora sei costretto a perdere un'ora e mezzo di prove libere, e se a quel punto il meteo cambia, e' molto difficile avere qualche risultato"."Penso che siamo in una posizione migliore rispetto a quella in cui ci trovavamo lo scorso anno qui" - ha ribadito. "Abbiamo effettuato alcune positive sessioni di test la scorsa settimana al Paul Ricard. Vediamo come va domani. Sperabilmente, quest'anno siamo in una posizione in cui possiamo lottare per la vittoria. Abbiamo alcune nuove componenti che avremmo anche in altre gare e ovviamente la macchina sara' settata in una configurazione da alto carico aerodinamico, che ho potuto testare al Paul Ricard, e anche se e' impossibile simulare esattamente la pista di Monaco, e' comunque la migliore opportunita' per preparare questa gara.""Una vittoria qui ti da' gli stessi dieci punti che puo' dare qualsiasi altra vittoria della stagione, ma di sicuro e' bello vincere questa gara, specialmente per l'atmosfera che si ha qui, per la sua posizione unica e per la gente cosi' vicina alla pista"."Forse qualcuno che si e' gia' ritirato! Ma tra i piloti ora in Campionato, penso siano Alonso, Hamilton e Felipe, che e' arrivato terzo qui lo scorso anno. Tutti e tre hanno le capacita' per fare bene su questo tracciato. Negli anni passati, ho affrontato molte battaglie avvincenti con Alonso, in cui mi sono divertito. L'altro aspetto di questo circuito che mi piace molto e' che, in uno sport in cui il lato tecnico ha una grossa influenza sul risultato finale di una gara, in questo circuito l'abilita' di un pilota e' determinante sul risultato finale. Ma come in tutti quanti i circuiti, se non hai una buona macchina, non hai chance di vittoria." A Felipe non piace questo circuito, e a te? "Penso che ogni pilota abbia il suo circuito preferito. E' una questione di gusti personali. A me piace Monaco."Felipe Massa: "E' pericoloso ovunque! - cosi' ha aperto il suo intervento il pilota della Scuderia Ferrari Marlboro quando gli e' stato chiesto quali settori di questo circuito presentassero le maggiori insidie. Una sfida che potrebbe rivelarsi ancora piu' difficile alla luce di due fattori - l'alta possibilita' di pioggia nel fine settimana e il fatto che per la prima volta in molti anni, i piloti non possono avvalersi degli aiuti dell'elettronica, primo fra tutti il traction control. "Questa pista era gia' molto difficile da gestire anche quando c'era il traction control, quindi ora sara' ancora piu' impegnativa. Quest'anno, se piove, impareremo pian piano come affrontare le curve senza di esso, e la difficolta' si mostra quando si inizia a spingere piu' forte, fino al limite della macchina. E' sufficiente un piccolo errore e ci si trova contro al muro"."Stiamo provando diverse strategie che riguardano principalmente l'assetto della macchina - ha spiegato. "Cercheremo di analizzare e migliorare il grip meccanico perche', nonostante il carico aerodinamico sia comunque importante qui, il grip meccanico e un buon assetto della macchina sono molto importanti su questa pista. Ovviamente, se piove, sara' una lotteria per tutti"."Anche se ho ottenuto buoni risultati qui, questa non e' la mia pista preferita. Preferisco di gran lunga circuiti piu' "reali" come Spa o anche quelli piu' moderni come la Turchia o la Cina. Comunque, anche se non mi piace guidare qui, questo non significa che non possa essere competitivo"."Le ultime gare sono state fantastiche per me e per la squadra e dobbiamo conservare la stessa concentrazione e lo stesso focus. Naturalmente cerchero' di vincere, ma se questo non e' possibile allora l'obiettivo sara' portare a casa il maggior numero di punti possibile, il che, come si e' visto in passato, potrebbe essere determinante alla fine della stagione".Lewis Hamilton: "Semplicemente amo Monaco e mi godo ogni singolo momento che passo in pista. La vettura e' parsa fantastica quasi da subito e sono stato in grado di mostrare un buon passo fin dall'inizio. Dal momento che il circuito e' evoluto tra le due sessioni abbiamo fatto qualche progresso sia con il set-up che con la valutazione delle gomme. Ho girato nella prima sessione con lo stesso set di gomme. C'e' una lunga strada da fare, ma mi diverto cosi' tanto e lavoreremo duramente per continuare a fare progressi".

Nessun commento: